
|
Wer das Alt-Rothenburger Handwerkerhaus
noch nicht gesehen hat,
der kennt Alt-Rothenburg nur zum Teil! |
La Casa artigiana della Vecchia Rothenburg costituisce
un´attrazione senza pari nell´intera Franconia.
Questo piccolo monumento architettonico é stato
per sette secoli abitazione e bottega di diversi artigiani,
donde il nome di "Casa artigiana".
Dal 1300 al 1500 circa furono dei bottai ad abitare qui,
appena fuori dalla prima cerchia di mura. Ad essi succedettero,
dal 1510 al 1680 circa, famiglie di tintori.
|
 |
|
 |
Dal 1681 al 1724 la casa fu abitata da
tessitori, quindi dal 1724 al 1802 da calzolai. A breve
distanza di tempo gli uni dagli altri si susseguirono
poi conciabrocche, vasai, canestrai, saponieri, lastricatori,
fonditori e muratori.
Fortunatamente, proprio nel periodo in cui gli interni
di altre case medioevali venivano "modernizzati"
ed adattati alle mutate esigenze di vita, abitava qui
un uomo schivo e solitario, grazie al quale questa case
vonserva pu´s materiale storivo di qualsiasi altra
abitazione di Rothenburg. I "tempi moderni"
passarono die qui senza lasciare traccia. L´uomo
non sentiva il bosogno né di vorrente elettriva,
né di acqua corrente. Giá dal 1400 la
casa era dotata di un pozzo. profondo 14 metri e mezzo,
dove il livello dell´acqua arriva ancor oggi a
oltre 9 metri. Il secchio di cuoio, reso stagno con
dell´argilla, era fissato ad una fune di canapa
e veniva issato tramite un rullo di legno.
|
Anche al pianterreno nulla é cambiato.
Si noti il pavimento di argilla battuta rinforzato da
lastre die peitra. I soffitti sono incredibilmente bassi,
poiché nei sevoli scorsi l´altezza media
delle persone era di m. 1,50. La struttura della casa
é costituita interamente da travi, che le assicurano
una grande stabilitá ancor oggi, nonostante molte
pareti appaiano incurvate.
Fra le singole travi sono allineati verticalmente dei
grossi bastoni di legno fasciati di vimini. L´intreccio
elastico di vimini veniva rinforzato con dell´argilla
impastata con paglia tritata e povere della strada. Interessantissima
é anche la vecchia cucina, con il focolare di pietra
e il camino. Il fuoco ardeva sopra e non nella acavatura
sotto il focolare, dove invece veniva ammucchiata la legna.
Un altro gioiello é rappresentato dalla stufa di
maiolica del soggiorno. Le piastrelle furono eseguite
al tornio prima del 1400 e sono pervió alquanto
irregolari.
In questa casa le cose interessanti sono moltissime.
|
 |
|
Alt Rothenburger Handwerkerhaus
Alter Stadtgraben 26
91541 Rothenburg
Ansprechpartner: Otto Berger, Nuschweg 13,
91541 Rothenburg, Tel.: 09861 5810
burghotel.rothenburg@t-online.de
|
|
|
|